| 
			  
             
			Se è vero  che l'uomo può fare grandi cose, e 
			che il talento non si può insegnare e non si può imparare, ma nasce 
			con te; Cinquefrondi ha un nome che risponde a questa voce: Giuseppe 
			Corica. 
			L'artista, scopre il suo talento ormai quasi 
			quindici anni fa; e da allora, questo, e la sua bravura, vengono 
			continuamente e costantemente alimentati dall passione del Scultore 
			per l'Arte ( con la "A" maiuscola), e dal suo forte bisogno di 
			renderla visibile. 
			"Il Soldato" monumento ai caduti per il comune di 
			Maropati (città natale dello Scultore) nel 1997; "La Danzatrice", 
			fontana in granito installata a Galatro nel 1998; e, dulcis in 
			fundo, la "Fontana di Venere" fatta sorgere alle porte di 
			Cinquefrondi dall'artista Giuseppe Corica, ultimata nel 2000 dopo un 
			solo mese di lavoro, che appartiene a pieno titolo al patrimonio 
			artistico della cittadina; ne sono una prova evidente! Ma la sua 
			"galleria" di opere è vastissima; opere esposte in numerose mostre, 
			sia in Calabria che in altre città d'Italia, e le quali fotografie 
			hanno raggiunto (e interessato) anche i lontani Stati Uniti 
			d'America e l'Australia. 
			Lo scultore dedica alla sua "passione" i pomeriggi 
			e le serate di ritorno dal lavoro, e il suo "laboratorio" è un misto 
			tra: il laboratorio dello scienziato matto, con fotografie e ritagli 
			di giornale attaccati al muro e dai quali prende spunto; e lo studio 
			di un compositore affamato di meticolosità e precisione. 
			La nostra Cinquefrondi, non può che andare fieraa 
			di avere fra i suoi cittadini un artista di riconosciuto talento; e 
			come scrisse qualcuno una volta, un vero "Impeccabile modellatore di 
			forme" 
			  
			Dayana Corica 
			  
           |