|  
             
			L'affruntata è la rappresentazione di 
			carattere religioso che si tiene la domenica di Pasqua in molti paesi 
			calabresi, soprattutto nelle provincie di Reggio Calabria e Vibo 
			Valentia. Essa è di origine prettamente popolare e 
			ripropone l’incontro tra i simulacri di Maria 
			Addolorata, Gesù e San Giovanni Evangelista e vuole rappresentare il 
			commovente incontro tra Madre e Figlio dopo la Resurrezione di Gesù. 
			A Tritanti, l'affruntata, è stata 
			riproposta dopo più di mezzo secolo il 4 aprile 2010. La rappresentazione si è svolta 
			in Piazza Principe Umberto, proprio  davanti alla chiesa, dove i tre 
			simulacri sono stati trasportati, tra  due ali di folla di 
			fedeli che hanno fatto da cornice all'avvenimento, ognuno da quattro portatori.   
			La statua di San Giovanni prima incontra 
			il Cristo Risorto e poi si reca dalla Madonna per comunicarne la 
			resurrezione di Cristo, la Madonna non crede a San Giovanni il 
			quale è costretto con passo sempre più veloce a fare la spola per 
			tre volte tra le altre due statue. All'ultimo passaggio si 
			incontrano davanti a San Giovanni, Gesù da una parte e l'Addolorata 
			dall'altra alla quale viene tolto il mantello nero del lutto 
			lasciando visibile un vestito di festa, un grande applauso conclude 
			l'incontro.         |